Stai visualizzando il sito in italiano. Cambia lingua oppure chiudi e continua. ENGLISH

Stiamo attuando una strategia per la rigenerazione dei siti da riconvertire volta a promuovere una transizione inclusiva nelle aree circostanti le centrali termiche interessate. Il nostro impegno si concretizza nel rispetto dei seguenti princípi fondamentali:

  • integrare le persone che lavorano nel sito coinvolto attraverso un processo di riassegnazione interno al Gruppo, evitando così eventuali esuberi e qualsiasi perdita di know-how, grazie anche al coinvolgimento dei sindacati;
  • valorizzare i progetti di riqualificazione per scrivere nuove storie di conversione energetica, crescita sostenibile e sviluppo di idee innovative;
  • collaborare con le comunità locali attraverso un approccio multi-stakeholder per favorire la creazione di valore condiviso lungo tutto il progetto;
  • garantire la protezione dell’ambiente;
  • massimizzare il riutilizzo di strutture dismesse, come strade, infrastrutture, collegamenti alla rete di alta tensione, edifici ecc., in linea con i princípi dell’economia circolare;
  • contribuire agli obiettivi comuni del nostro Gruppo attraverso progetti relativi all’installazione di BESS (Battery Energy Storage System), alla mobilità elettrica, alla digitalizzazione e alla stabilità della rete elettrica.

Stimiamo che, entro il 2024, il 50% delle persone che lasciano le centrali a carbone sarà ricollocato e frequenterà programmi di upskillng e reskilling, mentre l’altro 50% sarà coinvolto in piani di prepensionamento. Inoltre, ci impegniamo a rafforzare i programmi di upskillng e reskilling, che interesseranno fino al 40% delle ore di formazione complessiva dei dipendenti, e a consolidare i programmi di formazione interna.

 

50
%
delle persone che lasceranno le centrali a carbone sarà ridistribuito, partecipando a programmi di upskilling e reskilling
50
%
sarà coinvolto in piani di prepensionamento
40
%
della formazione complessiva dedicata al totale dei dipendenti in tema di reskilling e upskilling
Rafforzamento dell’approccio di “formazione interna”

Il prossimo decennio sarà caratterizzato da crescenti interventi a favore dell’elettrificazione, attraverso la quale i clienti convertiranno gradualmente i propri consumi energetici verso l’elettricità, con miglioramenti a livello di spesa, efficienza, emissioni e stabilità dei prezzi.

L’obiettivo del Gruppo è continuare a essere vicino ai clienti per migliorare e mantenere l’accesso all’elettricità nelle zone più disagiate e fra le persone con una minore disponibilità economica.

Il Gruppo conferma l’impegno nella realizzazione di interventi a supporto delle comunità locali, dall’ampliamento delle infrastrutture ai programmi di educazione e formazione, dalle iniziative volte all’inclusione sociale ai progetti di supporto alla vita culturale del luogo. In particolare, gli obiettivi al 2030 sono:

  • 5 milioni di beneficiari di progetti per un’istruzione di qualità (SDG 4);
  • 20 milioni di beneficiari per quanto riguarda progetti per l’accesso all’energia pulita e accessibile (SDG 7.1);
  • 8 milioni di beneficiari in relazione a progetti per la promozione di lavoro dignitoso e crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile (SDG 8).
Con l’obiettivo di contribuire al reskilling/upskilling di lavoratori con professionalità che rischiano di diventare obsolete, alla creazione di imprenditorialità e al rafforzamento del tessuto produttivo ed economico territoriale italiano, abbiamo realizzato corsi professionalizzanti al fine di coinvolgere gli attori appartenenti alla nostra catena di fonitura.
Leggi nel presente