


Le azioni strategiche del Gruppo avranno l’obiettivo di incrementare il valore per i clienti nei segmenti Business to Consumer (“B2C”), Business to Business (“B2B”) e Business to Government (“B2G”), attraverso l’aumento del loro livello di elettrificazione e il miglioramento dei servizi offerti.
Nei Paesi “Tier 1” si prevede che questa strategia, abbinata a investimenti nell’asset base, produca un incremento del margine integrato di Gruppo pari a 2,6 volte tra il 2021 e il 2030, grazie a una piattaforma unificata in grado di gestire la più grande base di clienti al mondo tra gli operatori privati.
Il Gruppo valorizzerà il proprio posizionamento integrato nei Paesi “Tier 1”, dove si prevede:
- un incremento dell’80% dei ricavi rispetto al 2021;
- tariffe sostanzialmente invariate per i clienti;
- un calo del 40% del costo dell’energia venduta rispetto al 2021.
L’aumento dei volumi dell’elettricità venduta e la crescita dei servizi “beyond commodity” si accompagneranno a una generale diminuzione dei costi. Nello specifico, si prevede che il costo totale della produzione si riduca del 50% circa, per effetto del maggiore ricorso alla produzione propria nelle vendite di energia oltre che dell’incremento della quota di rinnovabili nel mix di generazione del Gruppo.

Per rafforzare la strategia incentrata sul cliente mediante l’impiego di piattaforme, il Gruppo sta creando la Business Line Global Customers, che andrà a definire la strategia commerciale e a indirizzare l’allocazione del capitale verso le esigenze dei clienti, facendo leva sull’elettrificazione e sulle piattaforme, e raggiungendo livelli di servizio eccellenti.
Il nuovo posizionamento del Gruppo si accompagnerà alla semplificazione e al ribilanciamento del suo portafoglio, mediante:
- focus su Paesi “Tier 1”;
- risorse rese disponibili attraverso la dismissione di asset non più funzionali alla strategia del Gruppo;
- operazioni di fusione e acquisizione mirate a migliorare il posizionamento, acquisire competenze o generare sinergie.
