(*) I dati relativi al nuovo modello di Stakeholder Capitalism saranno disponibili a partire dal prossimo anno.
A lungo termine, l’approccio integrato che abbiamo adottato insieme alla nostra strategia sostenibile ci consentirà di mobilizzare investimenti pari a 210 miliardi di euro fino al 2030 per rafforzare ulteriormente la generazione rinnovabile, l’efficienza energetica e il miglioramento della rete, generando valore per la società e l’economia e rendendo il sistema più adeguato a supportare soluzioni sostenibili, efficienti, flessibili ed elettrificate.
Il modello del “Total Societal Impact (TSI)” 1 ci consente di misurare il valore socio-economico generato per le comunità dal nostro piano di investimenti.
Nei tre prossimi anni, la nostra contribuzione fiscale continuerà a crescere in coerenza con il valore creato dal Gruppo. In tal senso stimiamo un costante aumento delle Tax Borne e della contribuzione fiscale complessiva.
(**) Dato non disponibile per il 2024.
La sostenibilità della strategia è confermata anche dal progresso compiuto in termini di contributo del Gruppo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) al 2030, con particolare riferimento ai progetti per
garantire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva (SDG 4);
offrire accesso a energia economica, affidabile, sostenibile e moderna (SDG 7);
promuovere la crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile (SDG 8).
Inoltre, per quanto riguarda i Paesi in via di sviluppo, il nostro Gruppo contribuisce alla crescita delle comunità locali attraverso investimenti diretti principalmente nei Paesi in America Latina. Si prevede un trend in crescita nel lungo periodo, nonostante una lieve flessione nel breve periodo legata a situazioni contingenti.