Ci impegniamo a sviluppare e promuovere una solida cultura della sicurezza, che garantisca un ambiente privo di pericoli per tutti coloro che lavorano con e per il Gruppo Enel.
La tutela della salute e della sicurezza delle nostre persone è una responsabilità per ognuno di noi.
Ci impegniamo a costruire un ambiente lavorativo inclusivo e capace di valorizzare le diversità e le unicità.
Prevediamo di includere al 2024 il 45% di donne nei Piani di Successione dei Manager, target funzionale a raggiungere gli obiettivi di incremento della rappresentanza delle donne nei profili apicali all’interno dell’Azienda.
A conferma del suo impegno sulla parità di genere, nel febbraio 2021 Enel ha aderito alla campagna “Equal by 30”, promossa da Clean Energy Ministerial (CEM), l’iniziativa con cui varie organizzazioni del settore pubblico e privato si impegnano a promuovere la parità di genere in termini salariali, di leadership e di opportunità nel settore dell’energia pulita entro il 2030.
Al 2030 Enel si impegna ad aumentare il numero di donne in posizioni manageriali prevedendo di raggiungere il 38,1% di donne manager su totale manager e 32,1% di donne middle manager su totale middle manager.
L’evoluzione veloce e continua del business determina la necessità di nuovi profili tecnici e professionali e la naturale scomparsa di altri. In questo contesto ci impegniamo ad aumentare la media ore annua di formazione per dipendente con un focus sui pilastri centrali della strategia di apprendimento:
- il “continuous learning”, per assicurare l’aggiornamento continuo e la competitività delle nostre persone;
- i programmi di reskilling, volti all’apprendimento di nuove competenze per ricoprire posizioni o ruoli differenti da quelli precedenti;
- le iniziative di upskilling, per ottimizzare le prestazioni di fronte alle nuove esigenze.