(*) I dati relativi al nuovo modello di Stakeholder Capitalism saranno disponibili a partire dal prossimo anno.
Ci impegniamo a garantire un elevato livello di qualità del servizio e la massima soddisfazione dei nostri clienti, anticipando le esigenze del mercato, per assicurare risposte affidabili e instaurare rapporti duraturi con i clienti, basati su dialogo, collaborazione e fiducia; aspetti che non si riferiscono soltanto alla fornitura di energia elettrica e/o di gas naturale ma anche, e soprattutto, agli aspetti intangibili del servizio relativi alla percezione del cliente.
Il nostro obiettivo è di essere un partner affidabile, in grado di offrire soluzioni semplici e innovative e di anticipare i loro bisogni.
Il nostro Gruppo, in qualità di DSO (Distribution System Operator), ha accolto le sfide della transizione energetica per sviluppare la rete del futuro: smart, moderna, flessibile e digitale.
La gestione dei clienti è supportata da una piattaforma digitale che da un lato consente di automatizzare i processi, mappabili e altamente replicabili, e dall’altro di elaborare e utilizzare i dati a un livello completamente nuovo per efficienza e profondità di analisi. Così i clienti avranno un servizio migliore, oltre a funzionalità aggiuntive su misura per le loro specifiche esigenze.
Il Gruppo promuove l’elettificazione dei consumi energetici con energia da fonte rinnovabile per una transizione sostenibile ed è impegnato nella creazione di valore per i clienti con lo sviluppo di servizi “beyond commodity”, quali il potenziamento della rete di ricarica per la mobilità elettrica o quelli relativi al behind-the-meter storage e ai bus elettrici, in collaborazione con diversi partner.
Le nuove infrastrutture digitalizzate consentiranno di aprire le nostre reti alla partecipazione attiva degli stakeholder, fornendo una piattaforma in cui tutti possano operare allo stesso modo, incoraggiando l’utilizzo dell’elettricità per generare valore condiviso nel lungo periodo. Per sostenere questa ambiziosa trasformazione, è stato lanciato Grid Futurability®, la nuova strategia di lungo periodo che definisce la rete che vogliamo realizzare al 2030, identificando le azioni da mettere in campo a livello globale, dal punto di vista industriale e di integrazione con gli stakeholder.
Al 2030 ci impegniamo a estendere sempre di più l’accesso all’elettricità nelle aree rurali e suburbane nei Paesi in cui operiamo a comunità che ne sono sprovviste, con l’obiettivo di raggiungere 6,9 milioni di beneficiari; continueremo inoltre a sostenere la diffusione del trasporto elettrico e prevediamo di raggiungere più 5 milioni di punti di ricarica pubblici e privati.