Stai visualizzando il sito in italiano. Cambia lingua oppure chiudi e continua. ENGLISH

In un mondo sempre più interconnesso che mira a raggiungere la piena sostenibilità, le aziende prospereranno nel lungo termine solo se agiranno collettivamente e se saranno in grado di creare valore e condividerlo con tutti gli stakeholder.

In Enel ci impegniamo a introdurre nuove prospettive e a promuovere azioni concrete che facilitino questo cammino.

Enel propone un nuovo modo di leggere le proprie performance così da permettere, in maniera unica e sistematica, di comprendere:  
• la capacità di un’azienda di generare valore e benessere sostenibili attraverso le proprie attività operative (valore creato);  
• la distribuzione del valore creato a tutti i beneficiari diretti (valore distribuito);
• i fattori chiave di generazione del valore che l’azienda persegue attraverso la propria strategia sostenibile tenendo conto degli interesse di tutti gli stakeholder (qualità).

Beneficiari diretti

Persone Enel, comunità e comunità finanziaria (finanziatori e azionisti) sono fattori abilitanti del business e traggono, quindi, diretti benefíci dai risultati aziendali. Sono al centro della distribuzione del valore creato.

Beneficiari indiretti

I clienti, i fornitori e i partner sono beneficiari indiretti dell’attività d’impresa e, costituendo parte integrante della catena del valore, sono un tassello essenziale della prosperità aziendale.

Pianeta

Nel modello proposto il pianeta è considerato come uno stakeholder perché definisce i limiti entro i quali le aziende possono operare a beneficio di tutti gli altri stakeholder.

“I principi di sostenibilità sono integrati nelle nostre attività operative e nei servizi che forniamo ai clienti. Per il futuro ci impegniamo a migliorare ulteriormente i risultati in questi ambiti, a vantaggio dei nostri stakeholder e con l'obiettivo di contribuire alla creazione di una società più inclusiva".
Michele Crisostomo Presidente
Francesco Starace Amministratore Delegato e Direttore Generale